House Ad
House Ad
  • Agorà
  • Nóva100

Intelliscienza - Intelliscienza

Intelliscienza di Paola Caruso

RSS Feed

8 luglio 2012 - 14:02

La diagnostica per l’Alzheimer parla (non solo) barese

Quando la settimana scorsa la start-up BioForDrug ha preso il Premio Internazionale Le Fonti per «l'eccellenza e l'innovazione nella diagnostica farmaceutica», il suo presidente, Nicola Antonio Colabufo, era al settimo cielo. Colabufo (nella foto) è un professore dell'Università di Bari. Insieme a un team di ricercatori ha speso anni in laboratorio per portare avanti le […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: prima pagina, Ricerca, Scienza

facebook twitter ok no

TAGS: Alzheimer,BioForDrug,Colabufo,spin-off,start-up,Università di Bari

Ultimi Post

  • La diagnostica per l’Alzheimer parla (non solo) barese
  • Anche le piante «mangiano» carne
  • Ecco dove “sentiamo” l’emozione della carezza
  • Tartarughe giganti (fossili) che ricordano quelle Ninja
  • L’arma del sesso tra gli insetti
  • Paolini dall’Infn, in replica
  • Attenti alla scrittura, il babbuino scopre gli errori
  • «ScienzAperta» all’Ingv, proviamo la fine del mondo?

21 giugno 2012 - 22:49

Anche le piante «mangiano» carne

Le piante non seguono una dieta strettamente «vegetariana». Nel loro menù compaiono sia vegetali che animali. E sì, la carne serve. Perché l'elemento nutriente di cui hanno bisogno, l'azoto, riescono a prenderlo dagli insetti morti. Insomma, le piante carnivore non sono le uniche a banchettare con ricche portate di insetti. La scoperta, fatta quasi per […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: Animali, prima pagina, Ricerca, Scienza

facebook twitter ok no

TAGS: animali,Brock University,carne,funghi,insetti,Metarhizium,piante,Prima pagina,ricerca,Science,scienza,Scott Behie

4 giugno 2012 - 20:23

Ecco dove “sentiamo” l’emozione della carezza

Una carezza può essere piacevole o fastidiosa. Tutto dipende dalla persona che ci tocca. Se è l'amato/a a sfiorarci il viso, proviamo una bella sensazione. Al contrario, Se un estraneo, che ci spaventa, fa la stessa cosa, avvertiamo angoscia e repulsione. Per capire dove risiedono le emozioni del contatto fisico e sessuale nel nostro cervello, […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: Ricerca, Scienza

facebook twitter ok no

TAGS: Caltech,carezza,cervello,corteccia primaria somatosensoriale,emozione,Pnas,sensazione

17 maggio 2012 - 20:21

Tartarughe giganti (fossili) che ricordano quelle Ninja

Soltanto nei cartoni animati abbiamo visto tartarughe alte quanto l'uomo. Alzi la mano chi non conosce le Ninja Turtles. Eppure pare che tartarughe di questa stazza, e anche più grandi, siano esistite davvero, 60 milioni di anni fa. In pratica, le maxi-tartarughe, così grandi da far impallidire un lottatore di sumo con l'altezza di un […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: Animali, Ricerca, Scienza

facebook twitter ok no

TAGS: animali,fossili,ricerca,scienza,Tartarughe giganti

3 maggio 2012 - 20:33

L’arma del sesso tra gli insetti

Per i maschi di una specie di insetto la frequenza dei rapporti sessuali dipende dalle dimensioni. Delle sue antenne. Più le antenne sono lunghe, maggiore è la capacità del maschio di "agganciare" la femmina. E concludere. Moltiplicando il numero di esperienze sessuali. Il protagonista è lo A dimostrare questa tesi è uno studio diretto da Abderrahman […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: prima pagina, Ricerca, Scienza

facebook twitter ok no

TAGS: Abderrahman Khila,antenne,insetti,Prima pagina,ricerca,Science,scienza,sesso,water striders

30 aprile 2012 - 13:41

Paolini dall’Infn, in replica

Scienza e spettacolo vanno a braccetto. E l'unione funziona. Il primo maggio La7 rimanderà in onda, in prima serata, lo spettacolo di Marco Paolini ITIS Galileo dai Laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) del Gran Sasso (foto di Marco Caselli Nirmal), dopo il buon risultato di ascolti ottenuto con la diretta (un milione e mezzo […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: prima pagina, Scienza

facebook twitter ok no

TAGS: Gran Sasso,Infn,Itis Galileo,Marco Paolini,Prima pagina,scienza

12 aprile 2012 - 20:00

Attenti alla scrittura, il babbuino scopre gli errori

Nel film "Il pianeta delle scimmie" gorilla, oranghi e scimpanzé parlano, scrivono e vivono come gli esseri umani. La finzione è ben lontana dalla realtà, salvo per un particolare: le scimmie sanno leggere le parole stampate. O almeno alcune. I babbuini (foto di Jonathan Grainger) possiedono quest'abilità, come indica uno studio pubblicato su Science. Un gruppo […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: Animali, prima pagina, Ricerca, Scienza

facebook twitter ok no

TAGS: animali,babbuini,parole,Prima pagina,ricerca,Science,scienza

23 marzo 2012 - 17:40

«ScienzAperta» all’Ingv, proviamo la fine del mondo?

Vuoi saperne di più su terremoti, onde sismiche e calamità naturali? Gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) sono pronti a rispondere a ogni domanda. Dal 26 marzo al 6 maggio, infatti, l'ente organizza la manifestazione ScienzaAperta – Incontri con il pianeta Terra (giunta alla seconda edizione) e apre le porte delle sedi di […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: prima pagina, Scienza

facebook twitter ok no

TAGS: eventi scientifici,Ingv,ScienzAperta

22 febbraio 2012 - 23:13

Ops, i neutrini non sono più veloci della luce

Niente da fare: i neutrini non sono più veloci della luce. La notizia, riportata dal sito di Science Magazine, è rimbalzata in fretta su tutti i canali d'informazione scientifica e non. Pare che a frenare la supervelocità dei neutrini sia stato un banale errore umano. Colpa di una connessione, un cavo di fibra ottica, tra […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: prima pagina, Ricerca, Scienza

facebook twitter ok no

TAGS: errore,Gran Sasso,neutrini,Opera,Prima pagina,ricerca,scienza

11 febbraio 2012 - 18:50

Patrizia Rossi, la scienziata che rifiuta la poltrona fissa

Patrizia Rossi (nella foto) è un'importante ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), a Frascati. E' stimata dalla comunità scientifica internazionale e ha un curriculum con oltre 160 pubblicazioni (e una settantina di presentazioni a workshop e conferenze). Patrizia, 52 anni, è stata appena nominata vicedirettore della Divisione Fisica del Jefferson Lab (JLab), in Virginia (Usa), ed […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: prima pagina, Ricerca, Scienza

facebook twitter ok no

TAGS: fisica nucleare,Infn,Jefferson Lab,JLab,Patrizia Rossi,Prima pagina,ricerca,scienza

 

Categorie

  • Animali
  • Arte
  • prima pagina
  • recensioni
  • Ricerca
  • Scienza
  • tecnologia
  • Web/Tecnologia

Archivi

  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011